Matteo Demonte (Milano 1973) è illustratore, videomaker e autore di fumetti. Ha pubblicato le graphic novel Primavere e Autunni (2015 BeccoGiallo Editore – selezione premio Andersen) e Chinamen, un secolo di cinesi a Milano (2017 BeccoGiallo Editore – selezione Gran Guinigi) di cui ha realizzato anche un omonimo documentario a disegni animati e una mostra allestita al Mudec di Milano tra marzo e aprile 2017. Tutte e due le graphic novel sono state
tradotte in lingua cinese e pubblicate dall’editore Dangdang.
Nel 2018, prendendo spunto dalla graphic novel Chinamen, ha realizzato per il Comune di Milano un progetto in collaborazione con Bookcity Scuole che aveva l’intento di offrire ai giovani studenti – delle scuole elementari e medie – l’opportunità di conoscere la propria città anche attraverso le culture “altre” che sono parte del tessuto urbano. I laboratori, che si sono tenuti in 5 scuole cittadine, hanno avuto, come restituzione finale, una mostra di 3 giorni che
si è tenuta al Mudec nei giorni 27, 28, 29 maggio 2018. Dal 2015 è illustratore editoriale per La Lettura e II Corriere della Sera. Nel 2005 ha fondato la GKL Film, un collettivo indipendente di autori, attori e tecnici che nel 2016 ha presentato Uccellacci! un documentario dedicato al giornalismo a fumetti in Italia (Milano Film Festival e Sole Luna Doc Festival) e I diari della Tigre
Bianca, un road-documentary realizzato in collaborazione con gli studenti
dell’Università dell’Insubria di Como.
All Sessions by Matteo Demonte
DAY 2
<span class="notiming">994</span> STORIES
Storie Ribelli: Il computer di Mario e Adriano
<span class="notiming">994</span> STORIES
La storia è sempre fatta da grandi uomini e questa racconta di Adriano Olivetti e Mario Tchou. Il primo non ha bisogno di presentazioni, il secondo, cinese, nato e cresciuto a Roma, era un ingegnere di grande talento che ha reso possibile l’impossibile: traghettare l’Italia nell’era della tecnologia elettronica.